Cabine armadio, angoli segreti e stanze del piacere: come ricavare nuovi spazi anche in case piccole

Dove Visione e Creatività Si Fondono in Tre Dimensioni.

Cabine armadio, angoli segreti e stanze del piacere: come ricavare nuovi spazi anche in case piccole

“Non ho spazio.”

Quante volte lo diciamo, quasi per giustificarci?

Non ho spazio per la cabina armadio che sogno da sempre.
Non ho spazio per un angolo solo mio, dove leggere o meditare.
Non ho spazio per uno studio intimo, o per una stanza più audace dove scoprire un lato diverso della coppia.

E così finiamo per reprimere desideri profondi, rassegnati a vivere una casa fatta solo di funzioni basilari: mangiare, dormire, guardare la tv.

Ma se il problema non fosse la metratura, ma come è pensata la casa?

Abbiamo progettato case dove le persone credevano di non avere margine — eppure bastava guardare con occhi nuovi.

Perché spesso non serve abbattere muri, né fare ampliamenti impossibili.
Serve semplicemente ripensare come dividere e riunire gli spazi, in modo fluido, modulare, dinamico.

La storia di Giulia: un sogno di cabina armadio che pensava di non potersi permettere

Giulia viveva in un trilocale classico.
Stanze quadrate, corridoio stretto, camera da letto già “piena” con letto, comodini e due armadi.

Quando ci ha contattati aveva quasi vergogna:

“So che non è una priorità, ma… ho sempre sognato una cabina armadio. Solo che non ho spazio.”

Con Flexi Space abbiamo studiato la camera e il corridoio attiguo.
Abbiamo installato pareti mobili leggere che, quando chiuse, creano una cabina armadio vera e propria: illuminata, con specchi, con cassetti a vista.

Quando Giulia non la usa, può riaprire la parete, guadagnando una camera più ariosa, senza sacrificare nulla.

“Ora ogni mattina è un piccolo rito,” ci ha detto sorridendo.
“Entro lì e mi sento una regina, anche solo per scegliere una maglia.”

Non solo armadi. Angoli segreti, piccole spa, o stanze del piacere.

Ci sono clienti che ci hanno chiesto spazi ancora più intimi:

  • una mini spa privata, con luci soffuse e cromoterapia, ricavata da un pezzo del living separabile con pareti mobili;
  • una stanza rossa, dove la coppia vive il lato più audace della relazione, nascosta dietro una parete che all’apparenza sembra solo una libreria elegante;
  • un angolo meditazione, dove chiudere fuori il mondo anche solo per 10 minuti.

Pareti mobili non significa sempre “dividere grandi ambienti”.
Significa creare luoghi psicologici nuovi, anche in case piccole, dove puoi entrare e dire:

“Qui sono solo io. Qui ci siamo solo noi.”

Il vero lusso non è la metratura.

È vivere una casa che realizza i tuoi sogni, anche quelli che non osi dire ad alta voce.

Perché non è solo un fatto di design.
È un atto di amore verso te stesso e verso chi vive con te.

Vuoi capire come farlo nella tua casa?

Prenota una consulenza professionale.

Vedremo insieme i tuoi spazi, capiremo i tuoi desideri più veri, e progetteremo come trasformarli in angoli di vita reale — anche dove credevi non ci fosse abbastanza spazio.

Benvenuto a casa.

Dove puoi finalmente vivere non solo il necessario, ma anche il tuo piacere più intimo.